Il mio fine come psicoterapeuta è comprendere il Sé attraverso l’esperienza diretta del paziente, che consente di dare un nuovo significato alla propria storia personale.
Psicologa Psicoterapeuta a Siena
Psicologa Psicoterapeuta
Il mio nome è Eleonora Zamperini, sono una psicologa e psicoterapeuta specializzata in psicoterapia Cognitivo Post-Razionalista, diplomata sotto la guida di Giampiero Arciero, uno dei massimi esperti nel campo della psicoterapia post-razionalista.
Svolgo la mia professione con passione. Credo che l'ascolto attivo delle parole, sia un punto cardine del processo terapeutico. So che è nella ricostruzione narrativa della propria storia, che si possono rintracciare gli incastri, così da poterti aiutare a trovare le risorse interne, utili a raggiungere una nuova modalità di sentire, di vedere e quindi di essere.
E’ infatti nella costruzione narrativa della propria storia che troveremo le potenzialità per aggettarsi nel "da qui in poi", riprendendo un nuovo fluire di equilibrio e serenità. Un nuovo fluire che per essere tale deve evidentemente essere più autentico e più rispettoso del proprio sentire.
Questa è la strada necessaria per gettare basi più salde e più sicure per l’identità dell’individuo. Tale processo di comprensione non solo arricchisce la visione di sé, ma diventa anche un mezzo per trasformare la propria percezione del mondo, e il proprio sentire nel viverlo.
La psicoterapia offre un ambiente sicuro e privato dove trovare il sostegno che serve ad andare ad esplorare il proprio modo di esser sé. Le parole chiave sono autenticità, rispetto e responsabilità verso se stessi. È uno spazio dove si è chiamati a lavorare fattualmente sul presente, a partire da una nuova narrazione del proprio passato, per preludere a un futuro, verso cui riprendere un fluire libero da costrizioni.
Il primo passo è iniziare il dialogo con un professionista. Il “Dialogo” nell’uso comune, si confonde facilmente con la chiacchiera, quando invece “logos” è la parola capace di creare mondi nuovi, grazie alla co-costruzione possibile nell’incontro con la parola dell’interlocutore. Ecco dichiarata l’importanza di dialogare con lo psicoterapeuta, professionista capace di rispettare l’esperienza del paziente, di seguirlo e “accompagnarlo nei momenti bui dell’esistenza, dove il sentire imperversa spazzando via con venti di tempesta gli esili edifici del pensiero”.
Molte persone trovano difficile andare da uno psicologo per diverse ragioni, spesso legate a pregiudizi o al timore di sentirsi vulnerabili. Chiedere aiuto può sembrare un segno di debolezza, ma in realtà è un atto di grande coraggio e consapevolezza. Affrontare le proprie difficoltà emotive richiede la volontà di mettersi a confronto con se stessi e con aspetti che spesso preferiamo evitare.
Inoltre, viviamo in una società che a volte stigmatizza la salute mentale, portando le persone a credere che dovrebbero riuscire a fare tutto da sole. Questo può generare un senso di vergogna o inadeguatezza, rendendo ancora più difficile compiere il primo passo verso una consulenza psicologica.
Ma cercare supporto da uno psicologo non significa fallire, significa voler stare meglio, conoscersi più a fondo e prendersi cura della propria persona. È un percorso verso una maggiore comprensione di sé, che può portare non solo alla risoluzione dei problemi, ma anche a una crescita personale autentica.
La psicoterapia è un approccio terapeutico rivolto a chi vive forme di disagio che ostacolano un sereno rapporto con sé stessi e con gli altri. Questi disagi possono manifestarsi come stati ansiosi, depressivi, sentimenti di insicurezza, vergogna o colpa. Durante le sedute, che solitamente avvengono una volta alla settimana, terapeuta e paziente si siedono uno di fronte all'altro e focalizzano l'attenzione sulle aree di disagio.
Attraverso un dialogo basato sull'esperienza personale del paziente, vengono esplorate le motivazioni che alimentano il disagio, analizzando pensieri, sentimenti e comportamenti. L'obiettivo della psicoterapia è permettere al paziente di sviluppare un'esperienza di vita più funzionale, riducendo o eliminando le situazioni avvertite come spiacevoli o indesiderate.
Il mio studio, a Siena, sarà uno spazio sicuro dove poterti aprire e dove troverai accoglienza e professionalità. Se sei pronto a intraprendere un percorso di trasformazione e comprensione, contattami per fissare un primo colloquio. Sarò felice di aiutarti a trovare il significato della tua esperienza.
Viale Sardegna, 30 - 53100 Siena (SI)
Viale Vittorio Emanuele II, 50 - 53100 Siena (SI)
334 34 22 717
Ho avuto il piacere di ricevere assistenza dalla Dott.ssa Eleonora Zamperini e devo dire che è stata un’esperienza eccezionale. Sin dal primo momento si è dimostrata professionale, cortese e disponibile. Ho apprezzato il suo impegno nel garantire la mia soddisfazione, con atteggiamento sempre positivo. Raccomando la Dott.ssa Zamperini dal momento che sono molto grata per l’eccellente supporto emotivo ricevuto dandomi un grosso aiuto nel momento del bisogno
Dottoressa cordiale, puntuale ed empatica. Mi sto trovando bene nel mio percorso di terapia con lei. Alla mano e spiritosa, mantiene comunque professionalità e rispetto verso il paziente
Sono molto felice di aver trovato la Dott.ssa Zamperini nel mio percorso: una professionista attenta, con cui ho subito avuto la sensazione di potermi esprimere senza essere giudicata. Apprezzo molto la metodicità con cui si approccia alle sedute, la precisione nelle spiegazioni e la cortesia nella relazione con il paziente. Molto disponibile alle eventuali esigenze e sempre puntuale nelle sedute!
Puoi contattarmi al 334 34 22 717. Non appena potrò, non tarderò a richiamare per concordare con te un giorno e un orario che incontri le tue disponibilità.
© 2024. «Psicologi Italia». É severamente vietata la riproduzione.